ADVFN Logo ADVFN

We could not find any results for:
Make sure your spelling is correct or try broadening your search.

Trending Now

Toplists

It looks like you aren't logged in.
Click the button below to log in and view your recent history.

Hot Features

Registration Strip Icon for charts Register for streaming realtime charts, analysis tools, and prices.

BZU Buzzi Spa

37.22
-0.18 (-0.48%)
26 Jun 2024 - Closed
Delayed by 15 minutes
Share Name Share Symbol Market Type
Buzzi Spa BIT:BZU Italy Ordinary Share
  Price Change % Change Share Price Bid Price Offer Price High Price Low Price Open Price Shares Traded Last Trade
  -0.18 -0.48% 37.22 37.10 37.80 37.66 36.98 37.40 243,728 02:01:14

BORSA: commento di chiusura

28/02/2023 5:03pm

MF Dow Jones (Italiano)


Buzzi (BIT:BZU)
Historical Stock Chart


From Jun 2022 to Jun 2024

Click Here for more Buzzi Charts.

Chiusura in frazionale rialzo per il listino milanese con il Ftse Mib che a fine giornata avanza dello 0,12%.

Sul fronte macro da segnalare che in Francia la spesa dei consumatori è

cresciuta dell'1,5% su base mensile ed è calata del 3,7% a livello

annuale a gennaio. Il dato congiunturale ha battuto il consenso degli

economisti che si aspettavano un incremento dello 0,3% m/m.

In Spagna, invece, l'inflazione è aumentata inaspettatamente a

febbraio per il secondo mese consecutivo, con crescenti segnali che

indicano che le pressioni sui prezzi si stanno ampliando oltre i generi

alimentari e l'energia. Nel dettaglio i prezzi al consumo sono aumentati

del 6,1% a livello annuale a febbraio secondo gli standard armonizzati

dell'Unione Europea, con un'accelerazione rispetto al 5,9% di gennaio, in

base ai dati preliminari dell'ufficio statistico spagnolo Ine. Gli

economisti intervistati dal Wall Street Journal si aspettavano un calo

dell'inflazione al 5,5%.

Infine, in Italia il fatturato dell'industria registra nel 2022 una

crescita annua sostenuta (+18%), sebbene in decelerazione rispetto

all'anno precedente.

Negli Usa, invece, l'indice sulla fiducia dei consumatori, nel mese di febbraio, è crollato a 102,6 punti dai 106 registrati a gennaio. Il dato ha deluso il consenso degli economisti a 109,5 punti. L'indice Napm di Chicago, basato su un'indagine condotta sui direttori d'acquisto del settore manifatturiero, nel mese di febbraio è sceso a 43,6 punti dai 44,3 di gennaio.

A Piazza Affari ancora in positivo le banche: Banco Bpm +1%, Unicredit +1,42%, Mediobanca +0,7%, Intesa Sanpaolo +1,13%, Bper +1,28%.

Male invece B.Mps: -8,05% a 2,5235 euro. Il titolo, che in apertura ha fatto fatica a fare prezzo arrivando a un calo teorico del 12% ora scambia a quota 2,496 euro dopo che Axa ha venduto 100 mln di azioni della banca, pari al 7,94% circa del capitale, a un prezzo di 2,33 euro per azione, attraverso un accelerated bookbuilding, per complessivi 233 mln di euro.

Debole Campari (-0,24%) su cui Morgan Stanley ha alzato da equal-weight a overweight il giudizio, con prezzo obiettivo che passa da 9,3 a 12,5 euro. Bene invece Poste I. (+2,04%) e Generali Ass. (+2,02%).

In rally infine Saipem (+2,78%). "Quello che Saipem deve fare - e sta facendo - è di essere molto cauta nelle sue scelte e produrre, trimestre dopo trimestre, risultati costantemente buoni e positivi. E' l'unico modo per poter ridare fiducia ai piccoli azionisti ed è l'unico modo di non deluderli di nuovo", ha detto l'ad e dg Alessandro Puliti, nel corso di un media briefing sui conti 2022. "Non ci sono altre ricette - almeno io non le vedo - se non costantemente portare risultati posititivi", ha aggiunto il manager, "e questo garantisce di non avere variazioni del valore delle azioni importanti e quindi dare fiducia".

In discesa B.Unicem (-1,67%) e Snam (-2,23%) mentre nel resto del listino ha chiuso in progresso Geox (+5,67%).

fus

 

(END) Dow Jones Newswires

February 28, 2023 11:48 ET (16:48 GMT)

Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.

1 Year Buzzi Chart

1 Year Buzzi Chart

1 Month Buzzi Chart

1 Month Buzzi Chart

Your Recent History

Delayed Upgrade Clock